Prāṇāyāma: sublimare gli esiti degli āsanadi Chiara TravisiCos’è il prāṇāyāma e come iniziare a praticarlo, come collegare lo studio degli āsana con quello del prāṇāyāma, come insegnare a “sentire” il lavoro del prāṇāyāma nel corpo e nella mente.
Un'intervista a Guruji sul suo metodoIn questa intervista Guruji risponde in modo chiaro e puntuale ad una serie di domande, le stesse che noi stessi e tutti gli studenti di Iyengar Yoga si pongono, presentando una sintesi del suo insegnamento.
08/03/2022 La formazione dell'insegnantedi Emilia PaganiEmilia Pagani, una delle socie fondatrici della LOY e insegnante formatore di grande esperienza, ci parlerà di un tema molto attuale: l'esperienza della formazione. |
|
07/02/2022L'uso della sediadi Adriana CalòEcco una sequenza che trae spunto da una lezione che si è tenuta on line nell’aprile 2021 organizzata dalla LOY ed in cui si è sviluppata una sequenza con l’uso della sedia. |
|
07/01/2022Lo yoga di Patañjalidi Sara PisanoConsiderati il fondamento dello yoga come lo conosciamo oggi, i sūtra di Patañjali sono un filo che ci conduce alla conoscenza del dualismo e al superamento di esso tramite l'azione. Durante il rinascimento yogico... |
|
07/12/2021Il potenziale terapeutico dello yogaDott. Manoj Naik Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute, PuneLa salute è uno stato di completa armonia del corpo, della mente e dello spirito. Quando si è liberi da disabilità fisiche e distrazioni mentali, si aprono le porte dell’anima (B.K.S. Iyengar) ... |
|
08/11/2021Gli Yoga Sūtra di Patañjalidi Riccardo Spedicato e Giulia KadoGli Yoga Sūtra rappresentano uno dei più importanti trattati di filosofia nella tradizione indiana e Patañjali è l’autore. Si tratta di un testo classico di grandissimo valore per la cultura orientale e, dunque, universale. Insieme alla Bhagavad Gīta è certamente... |
|
07/10/2021Elementi del sāṅkhya e l’evoluzione della natura e confronto fra i termini usati nel sāṅkhya e nello yogadi Gabriella Giubilaro“Apavarga is the self coming out of the prison” (B.K.S. Iyengar) “Apavarga è il sé che si libera della prigione” (B.K.S. Iyengar)
|
|
|
06/09/2021I sistemi ortodossi ed eterodossi della filosofia indiana. Le scuole devozionali teistichedi Adriana CalòLa filosofia indiana è divisa in due categorie, sistemi eterodossi e sistemi ortodossi, intendendosi genericamente per eterodossi i sistemi che negano la rivelazione vedica e ne rimangono fuori... |
|
06/08/2021Differenza tra Śruti e Smṛti e gli Itihasa: Mahābhārata, Bhagavadgītā e Rāmāyaṇadi Diana GiurgolaLa filosofia e la letteratura indiana sono caratterizzate dalla tradizione orale e le opere antiche furono tramandate cosi. Nell'India antica si credeva che la memoria preservasse i contenuti in modo più accurato della scrittura... |
|
02/07/2021I Veda e la Cultura Vedicadi Emanuela ZandaI Veda sono il più importante complesso di testi sacri dell'India, di cronologia ed origine molto discussa, che costituiscono il riferimento dell’Induismo. Sono stati definiti “i più antichi tra tutti gli antichi documenti dello spirito umano in nostro possesso”, i testi dove “è possibile scorgere.... |
|
07/06/2021Da Alessandro Magno a Vivekananda. Alcuni passaggi dell’avvicinamento tra India e Occidentedi Simona BubolaAlessandro III di Macedonia, (356- 323 a. C.) è passato alla storia come Alessandro Magno, il grande, per la straordinarietà delle imprese di cui si rese protagonista nell'arco della sua breve esistenza e sopratutto per il primo avvicinamento all’India... |
Via Leonardo Fibonacci, 27 • 50131 FIRENZE • Tel. 055-674426 • e-mail: info@iyengaryoga.it
Copyright © 2015 by IYENGAR® Yoga (Italy) • all rights reserved • privacy policy
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi seminari ed eventi organizzati dall'associazione e dalle scuole affiliate
Per iscriverti adesso clicca qui!